Coronavirus ad Arese: la situazione al 1° dicembre 2021

316
Arese 01 Dicembre 2021
i dati forniti da ATS ci informano che sul territorio di ARESE alla data odierna sono presenti 41 casi positivi al COVID-19 e 28 persone soggette a quarantena per contatto stretto con soggetto positivo o rientro dall’estero.

 

 

 

Il dettaglio per fascia d’età:
  • 5 casi rientrano nella fascia d’età tra zero e dieci anni
  • 6 casi rientrano nella fascia d’età tra undici e i vent’anni
  • 2 casi rientrano nella fascia d’età tra i ventuno e i trent’anni
  • 8 casi rientrano nella fascia d’età tra i trentuno e quarant’anni
  • 6 casi rientrano nella fascia d’età tra i quarantuno e i cinquant’anni
  • 6 casi rientrano nella fascia d’età tracinquantuno e i sessant’anni
  • 2 casi rientrano nella fascia d’età tra i sessantuno e i settant’anni
  • 5 casi rientrano nella fascia d’età tra i settantuno e gli ottant’anni
  • 1 caso rientra nella fascia over ottanta
Chi lo desidera potrà avere informazioni aggiornate e sempre a disposizione mediante il sito di ATS Milano Città Metropolitana che consente a tutti di poter visionare l’andamento dei dati, aggiornati con il monitoraggio giornaliero e con la mappa dei casi accertati.
In base al Piano di vaccinazione anti Covid-19 di Regione Lombardia, da oggi è possibile prenotare la dose booster del vaccino anti Covid-19 anche per i cittadini di età compresa tra i 18 e i 39 anni che abbiano completato il ciclo vaccinale da almeno 5 mesi (150 giorni).
Possono inoltre prenotare la dose booster le seguenti categorie:
  • cittadini con età maggiore di 40 anni,
  • cittadini con elevata fragilità,
  • cittadini trapiantati e immunocompromessi,
  • operatori sanitari e sociosanitari,
  • cittadini maggiorenni vaccinati con Janssen.
Tutte le info sono disponibili sul sito di Regione Lombardia:
La prenotazione della terza dose si può fare comodamente online:
A decorrere dal 6 dicembre 2021 il green pass si sdoppia: viene introdotto il green pass rafforzato, rilasciato solo alle persone vaccinate o guarite, e il green pass “base”, rilasciato a chi si sottopone a un tampone molecolare (valido per 72 ore) o antigenico (valido per 48 ore).
Il green pass rafforzato, a partire dal 6 dicembre 2021 fino al 15 gennaio 2022, vale già in zona bianca ed è necessario per lo svolgimento delle attività che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla e arancione.
Le attività sono le seguenti: 
  • Spettacoli
  • Spettatori di eventi sportivi
  • Ristorazione al chiuso
  • Feste e discoteche
  • Cerimonie pubbliche
In caso di passaggio in zona arancione, le restrizioni e le limitazioni non scattano, ma alle attività possono accedere i soli detentori del green pass rafforzato.
Il dettaglio delle nuove regole è disponibile sul sito del Ministero per la Pubblica Amministrazione.
Il numero dei contagi, purtroppo, sta aumentando, quindi, rinnovo il mio invito, come ho sempre fatto, a rispettare le norme anti contagio e di avere fiducia nella vaccinazione. Sono questi strumenti che, ancora oggi, sono efficaci per fronteggiare la pandemia.

NORME IN VIGORE

Le norme in vigore sono disponibili sui siti di Regione Lombardia e Governo:
In caso di dubbi interpretativi sulle restrizioni previste, la Polizia Locale è disponibile al n. 02 93527450.
VACCINI
Il piano vaccinazioni sta procedendo. A questo link è possibile consultare i dati relativi alla somministrazione dei vaccini anti Covid-19 in Lombardia, comprese le percentuali di ogni singolo Comune: 
Per maggiori info sulla campagna vaccinale:
RETE DI AIUTO
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria è operativa la rete di aiuto e supporto alle persone in difficoltà a causa della pandemia, soprattutto a quelle che si trovano in stato di estrema necessità, fragili, che vivono sole.
Il numero telefonico di emergenza 379 1909759 è attivo dalle 9.00 alle 18.00 e rispondono i volontari della Fraternita di Misericordia di Arese ODV.
A questo numero è possibile chiedere aiuto solo in caso di estrema necessità a causa dell’obbligo di quarantena o dell’isolamento volontario attraverso la consegna a domicilio di generi di prima necessità quali spesa e farmaci.
Chiediamo, invece, a tutte le persone che sono in grado di attivare la rete parentale o amicale di non usufruire del numero di emergenza per permetterci di aiutare chi effettivamente ha bisogno e non ha altro modo per soddisfare le proprie necessità.
Per essere vicini ai nostri concittadini è attivo anche il servizio di supporto psicologico, gestito grazie al contributo volontario di psicologi professionisti, al fine di sostenere le persone risultate positive al Covid a superare questo momento di difficoltà. Il numero a cui rivolgersi è sempre il 379 1909759.
SPESA A DOMICILIO
Per coloro che dovessero avere necessità, è stata riattivata la app che segnala gli esercenti del territorio che effettuano consegna a domicilio.
Michela Palestra Sindaca di Arese
Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti qui e ricevi gratuitamente i nostri ultimi articoli via email
Potrai cancellarti quando vuoi
Commenti