Reddito di Cittadinanza: 216 domande accolte a Garbagnate Milanese

589

Sono 216 le domande accolte dall’INPS per l’accesso al Reddito di Cittadinanza nel nostro Comune a Luglio 2019.

Secondo i dati ufficiali presenti sul sito dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale sono 896.173 le domande di Reddito e Pensione di cittadinanza accolte nel mese di luglio 2019 a livello nazionale.

A guidare la classifica delle città che hanno ricevuto il maggior numero di risposte positive c’è Napoli, con 36.399 domande accolte, a seguire Roma con 32.905 e Palermo con 26.114.

Il nostro Comune con 216 richieste accolte vede tra i Comuni limitrofi Arese con 85 richieste accolte, Bollate con 277, Lainate 117, Cesate 89, Solaro 90, Senago 146.

Il Reddito di Cittadinanza è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale. Si tratta di un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari introdotta dal governo uscente M5S-Lega.

Il richiedente deve essere cittadino maggiorenne in una delle seguenti condizioni:

  • italiano o dell’Unione Europea;
  • cittadino di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, o apolide in possesso di analogo permesso.
  • cittadino di Paesi terzi familiare di cittadino italiano o comunitario – come individuato dall’articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 – titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  • titolare di protezione internazionale;

e deve far parte di un nucleo familiare che abbia:

  • un valore ISEE inferiore a 9.360 euro (in presenza di minorenni, si considera l’ISEE per prestazioni rivolte ai minorenni);
  • un valore del patrimonio immobiliare in Italia e all’estero, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 30.000 euro;
  • un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro per il single, incrementato in base al numero dei componenti della famiglia (fino a 10.000 euro), alla presenza di più figli (1.000 euro in più per ogni figlio oltre il secondo) o di componenti con disabilità (5.000 euro in più per ogni componente con disabilità e euro 7.500 per ogni componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza).
  • un valore del reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui, moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza (pari ad 1 per il primo componente del nucleo familiare, incrementato di 0,4 per ogni ulteriore componente maggiorenne e di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne, fino ad un massimo di 2,1, ovvero fino ad un massimo di 2,2 nel caso in cui nel nucleo familiare siano presenti componenti in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza, come definite ai fini dell’ISEE). Tale soglia è aumentata a 7.560 euro ai fini dell’accesso alla Pensione di cittadinanza. Se il nucleo familiare risiede in un’abitazione in affitto, la soglia è elevata a 9.360 euro.

Maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di richiesta si possono trovare su: https://www.redditodicittadinanza.gov.it/  o presso i CAF locali.

 

via Sito INPS
Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti qui e ricevi gratuitamente i nostri ultimi articoli via email
Potrai cancellarti quando vuoi
Commenti